Vinificazione
Pressatura soffice delle uve Merlot e Savagnin senza diraspa pigiatura così da ottenere un mosto il più limpido possibile. Viene eseguita inoltre la fermentazione a freddo in botti di acciaio inox. Per garantire una buona freschezza e mineralità, non viene effettuata la fermentazione malolattica. Particolarità I vitigni resistenti sono stati piantati nel 2001 al fine di diversificare la produzione. Essi presentano allo stesso tempo caratteristiche di resistenza alle malattie della vite, da cui l’interesse agronomico nel coltivarli, e valide qualità enologiche. Con queste particolarità di base, esse ci permettono di ottenere un vino di pregio, e di coltivare in maniera finalizzata al maggior rispetto dell’ambiente e della natura. Note di degustazione
Colore giallo dorato brillante, al naso profumi di frutta esotica; litchi, ananas e anche mela verde. Al palato si presenta con una buona freschezza e sapidità che invogliano alla beva. Abbinamento Molto adatto quale vino d'aperitivo in qualsiasi occasione. Per la sua freschezza e mineralità, è adeguato anche a primi e secondi di pesce (risotto alla pescatora, trota di fiume, trota salmonata, piatti a base di frutti di mare). |